Ecco la top 10 dei nuovi ristoranti preferiti dagli italiani

Son tutti da provare i 46 ristoranti selezionati dai Top Chef italiani per i TheFork Awards! Da dove iniziare? Dai 10 finalisti, le insegne che hanno riscontrato il maggior apprezzamento da parte degli utenti di TheFork, svelati ieri durante una serata di gala che si è svolta presso gli IBM Studios di Milano.
Ecco i 10 ristoranti più votati dell’edizione 2022 dei TheFork Awards:
- Pulejo (Roma), nominato da Francesco Apreda – vincitore del People’s Choice Award
Un progetto gastronomico fatto di gusti semplici ed emozioni intense per riconnettersi ai propri ricordi.
- Azotea (Torino) nominato da Matteo Baronetto
Cucina fusion che mescola influenze nikkei e peruviane, tapas e cocktail bar di qualità nel centro di Torino
- Charleston (Palermo) nominato da Pino Cuttaia
Attivo da 50 anni si apre a una nuova sfida con l’ingresso in cucina di Gaetano Verde, chef giovane, umile, preparato e creativo anche quando affronta le preparazioni più semplici o tradizionali.
- Cala Luna (Cefalù) nominato da Martina Caruso
Cucina fine dining vivace, contemporanea e capace di valorizzare il territorio a cura del giovane Dario Pandolfo e location da togliere il fiato: un prato sotto il cielo stellato di Cefalù.
- Volta del Fuenti (a Vietri sul Mare) nominato da Michele De Blasio e Rocco De Santis
Ristorante fine dining della struttura ricettiva luxury Giardini del Fuenti. La proposta culinaria si ispira alla cultura gastronomica campana declinata in chiave contemporanea dalla ricerca dello Chef Michele De Blasio.
- Chic Nonna di Vito Mollica (Firenze) nominato da Moreno Cedroni
Nuova avventura del noto chef Vito Mollica. Menù stagionali di impronta tradizionale e respiro internazionale, presentati con uno stile di alta cucina all’interno di uno degli edifici più belli di Firenze, il Palazzo Portinari Salviati. Degna di nota la presenza di un menù degustazione veg.
- Oltremare (Maiori, Salerno) nominato da Ernesto Iaccarino
Gli autentici sapori della cucina mediterranea nella sua massima espressione, con prodotti di stagione a chilometro zero e ricette della tradizione con lo chef Alfonso Crisci.
- Ognissanti (Trani) nominato da Isabella Potì
Gli chef Danilo Partipilo e Fabio Palumbo danno una nuova lettura del fine dining in stile pugliese. Da apprezzare l’alta alta qualità di prodotti locali e la presentazione elegante e minimale.
- Contrada Bricconi (Oltressenda Alta, Bergamo) nominato da Alessandro Dal Degan, Gianluca Gorini, Mauro Buffo e Carlo Cracco
Agriturismo in Val Seriana nato per ridare vita, attraverso l’agricoltura e la ristorazione, a un borgo del XV Secolo. Qui si producono formaggi e carne, e si propone una cucina che racconta il lavoro agricolo e la cultura montana.
- Ad Maiora (Modena) nominato da Isa Mazzocchi
Nel centro storico, cucina fine dining che strizza l’occhio al mondo, in un ambiente di grande raffinatezza.
I premi speciali
Ad Azotea per essersi meglio raccontato sui social il premio Influencers’ Choice Award assegnato dalla giuria firmata da Realize Networks, partner dell’iniziativa, e formata da alcuni dei più importanti influencer food italiani ovvero Marco Bianchi, Chiara Maci, Michela Coppa, GNAMBOX e Mocho.
La serata è stata anche l’occasione per assegnare i premi degli Sponsor:
- Acqua Panna & San Pellegrino premia Chic Nonna di Vito Mollica.
- Fever Tree premia Contrada Bricconi.

Il progetto
Il progetto dei TheFork Awards, giunto alla quarta edizione, è concepito e curato da TheFork, piattaforma leader nella prenotazione online dei ristoranti, in collaborazione con Identità Golose | The International Chef Congress. L’edizione 2022, patrocinata dal Comune di Milano, ha visto rinnovato il supporto di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, la principale associazione di chef professionisti. A credere fortemente nel progetto, anche gli Sponsor d’eccellenza Acqua Panna & San Pellegrino, Bibite San Pellegrino, Fever Tree, Realize Networks, Bloxi e Caraiba.
Foto credits: On Stage Studio