Milano 2023
Patrocini
Ministero del Turismo Comune di Milano
Partner Istituzionali
APCI Le Soste
Sponsor
Samsung Barilla Acqua Panna S.Pellegrino Sanpellegrino Amara Oppure PiùSud
Partner tecnici
Caraiba NH Collection
Media partner
Dove Realize Networks
Partner commerciali
Plenitude

TheFork Awards 2021: i 10 ristoranti più votati

Le nuove aperture che hanno convinto di più il pubblico

Son tutti da provare i 64 ristoranti selezionati dai Top Chef italiani per i TheFork Restaurants Awards – New Openings Special Edition! Da dove iniziare? Dai 10 finalisti, le insegne che hanno riscontrato il maggior apprezzamento da parte degli utenti di TheFork, svelati ieri durante una serata di gala che si è svolta presso il Salone d’Onore di Triennale Milano

Ecco i 10 finalisti dell’edizione 2021 dei TheFork Restaurants Awards:

  • Antica Friggitoria La Masardona, Roma nominato da Salvatore Bianco
  • Bianca sul Lago, Oggiono (Lecco) nominato da Danilo Ciavattini
  • Aromaticus Trastevere, Roma nominato da Cristina Bowerman
  • Ottolire, Locorotondo (Bari) nominato da Domingo Schingaro
  • Balìce, Milazzo (Messina) nominato da Moreno Cedroni e Pietro D’Agostino
  • Ahimè, Bologna nominato da Mauro Buffo
  • Il Bikini, Vico Equense (Napoli) nominato da Alfonso Caputo
  • Sintesi, Ariccia (Roma) nominato da Valeria Piccini
  • Marzapane, Roma nominato da Gianfranco Pascucci
  • Opera – Ingegno e Creatività, Torino nominato da Matteo Baronetto, Michelangelo Mammoliti, Christian e Manuel Costardi. Opera ha anche vinto il People’s Choice Award, il premio per il ristorante più votato in assoluto! Scopri di più nell’articolo dedicato.

Un’edizione (davvero) speciale

Nonostante il Covid e la crisi, c’è chi ha continuato a credere nella ripartenza e l’edizione speciale dei TheFork Awards – New Openings ha voluto premiare proprio il coraggio e la visione dei ristoranti di nuova apertura o nuova gestione da gennaio 2019 ad agosto 2021 che hanno saputo distinguersi e incontrare il favore di 80 Top Chef italiani. Le votazioni degli utenti, poi, dal 4 al 24 ottobre 2021, hanno creato un meccanismo virtuoso che, da un lato, ha saputo mettere in primo piano la qualità delle proposte e, dall’altro, ha reso protagonista il pubblico. L’obiettivo dei TheFork Restaurants Awards, infatti, è proprio quello di sostenere le imprese della ristorazione e farle conoscere al grande pubblico, invogliando sempre più persone a provare nuovi ristoranti

“Fa bene assistere alla ripresa della ristorazione, duramente colpita dalla pandemia e che sta riemergendo con vivacità ed energia: l’entusiasmo e l’emozione di ritrovarsi e ripartire insieme sono stati i veri protagonisti della serata di premiazione. Ora possiamo davvero guardare al futuro con più ottimismo!” ha dichiarato Almir Ambeskovic, CEO di TheFork. “Oggi più che mai è fondamentale per noi essere al fianco dei ristoratori e i TheFork Restaurants Awards sono la perfetta espressione del nostro impegno che si traduce nella scoperta di nuovi ristoranti e di quali saranno i trend del futuro premiando parallelamente chi investe nel settore”. 

“La terza edizione di TheFork Restaurants Awards conferma l’unicità e il peso specifico di una iniziativa nata per premiare le più promettenti e innovative imprese della ristorazione o le insegne storiche che hanno saputo rinnovarsi” hanno commentato Paolo Marchi e Claudio Ceroni founders di Identità Golose. “Tutto a partire dalle autorevoli segnalazioni di 80 Top Chef che hanno scelto di sostenere colleghi e imprenditori particolarmente meritevoli. I 64 ristoranti nominati meritano tutti una sosta e a tutti va riconosciuta la capacità di resistere e custodire un patrimonio di valori e relazioni prezioso nel momento più difficile che la ristorazione abbia mai dovuto attraversare. Ma non solo: sono cuochi e imprenditori che hanno saputo reagire, rigenerarsi senza rinunciare alla qualità e ripartire più forti di prima”.

Il progetto

Il progetto dei TheFork Restaurants Awards, giunto alla terza edizione, è concepito e curato da TheFork, piattaforma leader nella prenotazione online dei ristoranti, in collaborazione con Identità Golose | The International Chef Congress. L’edizione 2021 conferma il supporto di due importanti attori istituzionali: la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, la principale associazione delle imprese della ristorazione in Italia, e APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, la principale associazione di chef professionisti. A credere fortemente nel progetto, anche gli Sponsor d’eccellenza Acqua Panna & San Pellegrino, Bibite San Pellegrino, Pernod Ricard (con i suoi brand RSVR & Italicus), Parmigiano Reggiano, Fever Tree, ENGIE, Hyundai insieme ai partner tecnici Sheraton Diana Majestic Milano, Goeldlin e Caraiba.

I premi degli Sponsor

La serata è stata anche l’occasione per assegnare i Premi Speciali degli Sponsor:

  • ENGIE premia Aromaticus Trastevere per il suo impegno nel proporre una cucina che privilegia scelte gastronomiche e pratiche sostenibili.
  • Acqua Panna & San Pellegrino premia Bianca sul Lago per valorizzare l’impegno di un team vocato al culto del bello e della buona cucina ricca di memoria e di nuove ispirazioni in un contesto di raffinata eleganza.
  • Parmigiano Reggiano premia Ahimè per aver saputo introdurre a Bologna una nuova grammatica della cucina che privilegia sintesi, culto della materia prima, qualità e sostanza.
  • Italicus premia Marzapane per le tecniche di cucina semplici e al contempo raffinate che ben rappresentano lo spirito dei 2 chef e del patron, capaci di reinventarsi dopo la pandemia.
  • Fever Tree premia Balìce per l’essenzialità e l’equilibrio dei sapori e degli ingredienti, raggiunti grazie al coraggio del giovane chef che ha saputo lasciare la strada certa per l’incerta.

Nella tempesta abbiamo saputo navigare

“Nella tempesta abbiamo saputo navigare” è il cortometraggio prodotto da TheFork e MAGENTAbureau in collaborazione con Tuorlo in occasione di questa edizione. Non delle semplici interviste ma il racconto condiviso di sfide, emozioni e soprattutto del successo dei 10 finalisti in questo percorso difficile iniziato più di un anno fa.