L'edizione 2023 si è conclusa! Scopri i vincitori 2023
Patrocini
Ministero del Turismo Comune di Milano
Partner Istituzionali
APCI Le Soste
Sponsor
Samsung Barilla Acqua Panna S.Pellegrino Sanpellegrino Amara Oppure PiùSud
Partner tecnici
Caraiba NH Collection
Media partner
Blinkoo Dove Realize Networks
Partner commerciali
Plenitude

TheFork Awards, la storia di una scommessa

Una nuova formula di scouting

Quali sono i nuovi ristoranti consigliati dai grandi chef italiani? Quali insegne hanno saputo rinnovarsi nell’ultimo anno grazie all’inserimento di un nuovo chef o grazie a una nuova gestione? Da queste domande nasce la missione dei TheFork Awards. Lanciati nel 2018, questi premi sono l’espressione più viva della vicinanza di TheFork alle realtà sempre in divenire della ristorazione italiana.

L’iniziativa appunto nasce non come una competizione, ma come un inedito progetto di scouting ideato con l’intento di valorizzare la dinamicità del nostro panorama. Sviluppato in collaborazione con Identità Golose, il premio vede fin dalla sua prima edizione la partecipazione di 70 chef rinomati, anzi di 70 Top Chef che, rappresentando il meglio della scena gastronomica italiana, hanno identificato e suggerito 70 nuove proposte messe poi al vaglio del giudizio del pubblico.

Nella serata conclusiva svoltasi il 28 maggio a Palazzo Pirelli, Milano, sono state premiate le 10 insegne più apprezzate dal pubblico. Ad aggiudicarsi il premio del pubblico in questa edizione è stato L’Antica Osteria il Ronchettino, inserito in un contesto di origine seicentesca alla periferia sud di Milano.

Un successo crescente

Dopo il grande successo dell’edizione d’esordio, la premiazione è stata ripetuta con la stessa formula anche nel 2019: in questo caso sono stati 71 i Top chef a decretare le nuove aperture che avrebbero preso parte agli Awards. Sono stati 64 gli indirizzi selezionati, speranzosi di ripetere – com’è stato – l’auspicio dell’anno precedente, dato che molti dei finalisti 2018 erano stati poi segnalati in diverse guide gastronomiche. Per l’occasione i premi si sono spostati a Roma, nello spazio Open de llo chef Antonello Colonna all’interno del Palazzo delle Esposizioni. E questa volta il premio del pubblico è toccato a L’Alchimia di Milano.

Purtroppo nel 2020 la pandemia ha costretto anche i TheFork Restaurants Awards a un anno di stop, ma il ritorno nel 2021 è stato ancora più sentito ed emotivamente importante. L’edizione 2021, svoltasi a ottobre alla Triennale di Milano, ha voluto essere una celebrazione della resilienza, della tenacia e del coraggio di tante figure della ristorazione italiana che nei tempi difficili del coronavirus non hanno rinunciato a tentare di aprire nuove strade. Il People’s Choice Award è andato a Opera di Torino.

Come sappiamo la ristorazione italiana è un patrimonio che va preservato e sostenuto nella sua continua evoluzione. È questo l’intento dei TheFork Restaurants Awards: New Openings che, anche quest’anno nel 2022, riproporranno la loro ricerca dell’eccellenza tra le novità del nostro paese.