Edizione conclusa ci vediamo nel 2023!
Acqua Panna S.Pellegrino Sanpellegrino Fever Tree Caraiba APCI Bloxi Realize Networks

I TheFork Awards celebrano il futuro della ristorazione

I ristoranti nominati

Il futuro della ristorazione è qui

I TheFork Awards tornano anche quest’anno con una missione: celebrare il rinnovamento continuo del mondo della ristorazione. In questo sta proprio l’essenza del format che va a premiare le nuove aperture ma anche quei locali che hanno rinnovato la propria gestione nello scorso anno. Un modo per continuare a guardare al nuovo, all’innovativo, al futuro.

Come funziona?

Anche quest’anno i nostri Awards riprendono la formula che li ha resi unici nel loro genere nelle scorse tre edizioni: si parte da 55 Top Chef, a rappresentare il meglio della ristorazione italiana di qualità. Sono proprio loro, affermati protagonisti di questa scena, coinvolti come sempre da Identità Golose, a indicare quali secondo loro sono le nuove aperture e le nuove gestioni degne di nota nel periodo ottobre 2021-agosto 2022. Da questa specialissima shortlist la parola passa al pubblico: saranno infatti gli utenti di TheFork a votare i dieci ristoranti che si aggiudicheranno i premi targati 2022.

Uno sguardo al futuro

Il modello messo in atto dai TheFork Awards è sempre stato rivolto non solo a mappare la situazione del presente ma a proiettarsi anche verso il futuro. E proprio il futuro è un concetto che oggi come oggi diventa ancora una volta centrale. Dopo gli anni di grande difficoltà imposti dalla pandemia, infatti, la ristorazione torna a crescere e lo farà sempre più nei prossimi mesi. Gli stessi dati delle prenotazioni di questi ultimi mesi su TheFork testimoniano una volontà sempre più grande di tornare a sedersi a tavola: +40% rispetto al 2021 e +25% rispetto al 2019 in quanto a prenotazioni nei mesi di giugno e luglio.

Dati incoraggianti, certo, ma che non devono farci fermare: è proprio questo il momento di riportare il mondo dei ristoranti alla centralità che spetta loro, anche come motore di cambiamento della società a più ampio raggio. Sono proprio i ristoranti che, nonostante questi anni di restrizioni e difficoltà, più stanno lavorando su concetti come la sostenibilità, il sostegno alle economie locali, l’innovazione digitali, la trasparenza di processi e relazioni umane. Su questo a maggior ragione si concentra lo sforzo “futuristico” dei TheFork Awards, che quest’anno celebrano la propria vocazione all’innovazione in una location altrettanto proiettata al futuro, gli avveniristici IBM Studios di Porta Nuova a Milano.

Appuntamento quindi con l’edizione 2022 dei TheFork Awards, anzi: appuntamento col futuro!